from 1 review
1 ora
Specific Tour
10 people
Deutsch, English, Italiano
Vi siete mai chiesti da dove viene una spugna? Quella naturale, ovviamente, quella che rende la pelle meravigliosa!
Durante i Sabati Muggesani potrete scoprirlo visitando l’antico Spugnificio Rosenfeld che dal 1896 lavora le spugne naturali in modo artigianale per poi venderle in tutto il mondo. Questa visita ti offre un’esperienza unica per tuffarti in una sorta di viaggio nel tempo alla scoperta di un artigianato che mantiene viva la tradizione – tramandata di padre in figlio – nel totale rispetto della natura.
La spugna è un essere marino che vive soprattutto sui fondali, si nutre filtrando l’acqua e trattenendo l’alimento e può avere forme incredibilmente diverse: nel mondo ne esistono oltre 9000 specie.
La visita guidata allo spugnificio ti porterà nel laboratorio dove verranno illustrate le varie tipologie di spugne e spiegata la loro selezione commerciale per qualità e dimensione. Visiterai poi il reparto di confezionamento dove potrai toccare con mano le varie qualità di spugne di mare e di praticare in prima persona l’antica operazione di
“rifilo a forbice” guidato da un esperto del settore.
Potrai infine conoscere la storia dello Spugnificio Rosenfeld e ammirare l’esposizione della collezione privata di spugne nella sala di rappresentanza.
La visita è indicata per adulti e bambini, per immergersi con l’immaginazione sui fondali marini e scoprire i segreti delle spugne che fin dai tempi dei romani sono stati studiati.
Informazioni utili
Ritrovo e accoglienza alle ore 10.30 presso l’ingresso dello Spugnificio Rosenfeld dove potrà essere effettuato il pagamento della quota di partecipazione. E’ prevista la prenotazione al fine di poter confermare la visita. E’ possibile richiedere una visita guidata al di fuori degli orari prestabiliti per gruppi di minino 10 persone.
Le date dei Sabati Muggesani
29 Giugno, 27 Luglio, 31 Agosto, 28 Settembre
Le spugne dell’azienda Rosenfeld sono sul mercato da più di 100 anni. A Trieste, l’apertura dello spugnificio avvenne nel 1896 per opera di Davide Rosenfeld quando la città era sotto l’Impero austro-ungarico.
Ad oggi è il più vecchio spugnificio in attività in Europa.
Le spugne Rosenfeld provengono dalle acque del Mediterraneo e dell’Atlantico, vengono sottoposte a lavorazione nello stabilimento triestino ed esportate in tutto il mondo. Il trattamento di lavaggio e depurazione, necessario per togliere le impurità calcaree e organiche della spugna, viene eseguito ancora oggi con metodi tradizionali.
Visita al reparto di confezionamento dove i
partecipanti saranno in grado di poter toccare con
mano le varie qualità di spugne di mare e di
praticarne in prima persona l’antica operazione di
“rifilo a forbice” guidati da un esperto del settore.
Thoughtful thoughts to your inbox
Adriana
Un viaggio nel mare